Skip to content
Cesena Mio

Cesena Mio

Notizie aggiornate ogni 24h

  • Lifestyle
  • Motori
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 15
  • Rischio burnout sul lavoro, 5 trucchi per ridurre lo stress secondo il medico
  • Lifestyle

Rischio burnout sul lavoro, 5 trucchi per ridurre lo stress secondo il medico

Erica Ferrea 15 Febbraio 2024
5 trucchi per ridurre lo stress

Ecco 5 suggerimenti per ridurre lo stress - cesenamio.it

Se al lavoro ti senti particolarmente stressato, prenditi un attimo e segui questi consigli: in questo modo eviterai un burnout.

Il lavoro per la maggior parte delle persone è la fonte primaria di stress, visto che da una parte si è sommersi dalle responsabilità, e dall’altra bisogna avere a che fare con persone che non sempre sono in grado di mettere a proprio agio.

5 trucchi per ridurre lo stress
Ecco 5 suggerimenti per ridurre lo stress – cesenamio.it

Se a tutto ciò si aggiunge al fatto che la maggior parte dei contratti siano a tempo determinato, i livelli di stress e di nervosismo possono arrivare addirittura alle stelle, visto che si è sempre messi alla prova e si è sempre sotto tensione. Purtroppo lo stress non fa assolutamente bene alla salute, ma sul lungo periodo rischia di fare arrivare a un burnout, ossia un esaurimento, per il quale è necessario prendersi del tempo di riposo e di pausa da tutto quanto per potersi effettivamente riprendere. Se ci si sente abbastanza stressati per via del lavoro, prima di arrivare a una situazione così grave bisogna cercare di fare tutto quello che è proprio potere per alleviare lo stress, e vi sono 5 consigli da seguire dati dal dottor Nerurkar e che possano aiutare.

5 consigli contro lo stress: ecco che cosa fare

• Ottenere chiarezza su ciò che conta: questo ripristino permette di definire quali sono gli aspetti più importanti e ritrovare la giusta mentalità per raggiungerli. Avere degli obiettivi ben definiti può aiutare a sentirsi più sereni

burnout sul lavoro
E tu quanto ti senti stressato in questo periodo? – cesenamio.it

• Trovare il silenzio: tutto ciò che ci circonda è soggetto a una certa frenesia e rumorosità, che contribuiscono ad aumentare lo stress. L’ideale sarebbe riuscire a eliminare almeno per un po’ tutte queste fonti di nervosismo e riuscire a ridurre lo stress
• Prendere una boccata di aria fresca: il cervello ha bisogno di effettuare diverse pause e sul lavoro è ancora più importante. Appena si può l’ideale è uscire fuori e respirare un po’ di aria fresca per almeno un paio di minuti
• Portare avanti il meglio di sé stessi: tutte le persone tendono a criticarsi internamente e bisognerebbe cercare di ridurre al minimo la criticità negativa verso se stessi, pur muovendo invece le emozioni positive e la gratitudine verso ciò che si possiede, così da sentirsi più rilassati
• Sincronizzare il cervello e il corpo: riuscendo a mettere consapevolmente in correlazione la propria mente il proprio corpo si potrà anche riuscire a gestire lo stress, e per farlo ci si può fermare per un momento seduti o in piedi ed eseguire una respirazione profonda per connettersi maggiormente con se stessi

Continue Reading

Previous: 15 giorni per perdere 10 chili con questa ‘particolare’ dieta: si basa su un alimento comune e molto gradito
Next: Non potresti mai immaginare il motivo: ecco perché devi avere sempre un limone con te in macchina

Articoli recenti

  • Nuovo trend pericoloso spopola su TikTok: gli esperti mettono in guardia
  • Bollo auto: adesso c’è lo sconto ma solo se paghi all’ACI o in tabaccheria, non farti fregare
  • Anticipazioni americane Beautiful: altro che amiche, verità choc su Steffy e Hope
  • “Cacciata da Uomini e Donne”: l’ex dama rompe il silenzio e svela tutta la verità
  • Eccesso di velocità, in un preciso caso non paghi la multa e le Autorità non possono dirti nulla
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Cesenamio.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001