Skip to content
Cesena Mio

Cesena Mio

Notizie aggiornate ogni 24h

  • Lifestyle
  • Motori
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Home
  • 2024
  • Gennaio
  • 22
  • Yahoo riceve una multa milionaria dall’Antitrust: ecco come ha danneggiato gli utenti
  • Tecnologia

Yahoo riceve una multa milionaria dall’Antitrust: ecco come ha danneggiato gli utenti

Antonella Acernese 22 Gennaio 2024
Multa Yahoo: ecco perché la Francia ha emesso la sanzione

Multa milionaria a Yahoo: ecco perché (cesenamio.it) (cesenamio.it9

L’autorità francese di regolamentazione dei dati ha imposto una multa di 10 milioni di euro a Yahoo: ecco perché

L’autorità francese di vigilanza sui dati CNIL ha dichiarato giovedì di aver imposto una multa di 10 milioni di euro (10,86 milioni di dollari) al fornitore di servizi web statunitense Yahoo!. La sanzione è stata emessa dopo aver stabilito che la politica sui cookie pubblicitari della società aveva violato le norme sulla privacy del Paese.

Multa Yahoo: ecco perché la Francia ha emesso la sanzione
Multa milionaria a Yahoo: ecco perché (cesenamio.it) (cesenamio.it9

La Commissione nazionale per l’informatica e la libertà, nota come CNIL, ha ricevuto 27 denunce da parte di cittadini francesi relativi ai cookie Yahoo e ai rilevatori di attività web inseriti sui loro dispositivi mentre utilizzavano Yahoo.com e Yahoo Mail. Di seguito, scopriamo cos’è successo.

Francia: multa a Yahoo da 10 milioni di euro per l’abuso dei cookie

L’autorità francese per la protezione dei dati ha emesso una multa di 10 milioni di euro il fornitore di servizi web Yahoo per non aver rispettato il rifiuto degli utenti di utilizzare “cookie” di tracciamento su Internet o per aver insinuato che avrebbero perso l’accesso agli account di posta elettronica se lo avessero fatto. I denuncianti sostenevano che le politiche sui cookie di Yahoo non consentivano loro di revocare il consenso per i cookie pubblicitari senza rinunciare del tutto all’accesso ai siti web di Yahoo. Ciò viola la legge francese sulla protezione dei dati, che richiede che i consumatori possano revocare liberamente il proprio consenso, ha affermato la CNIL.

Il garante francese dei dati impone una multa di 10 milioni di euro a Yahoo! sulla politica sui cookie
La Francia multa Yahoo per 10 milioni di euro per l’abuso dei cookie (cesenamio.it) -ansa.it

Condizionare il ritiro alla rinuncia totale di Yahoo non offre ai consumatori l’opportunità di recedere liberamente, ha aggiunto in una nota. L’autorità di regolamentazione francese ha avviato un’indagine nel 2021 e ha scoperto che l’azienda aveva depositato almeno 20 cookie pubblicitari senza ottenere un consenso adeguato. Più di 5 milioni di consumatori sono stati colpiti nel corso di 21 mesi. La CNIL ha definito il comportamento dell’azienda una “grave violazione della privacy” ai sensi della legge francese.

La società non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. A seguito dell’indagine, la società ha annullato la politica sui cookie in questione. Ha poi lavorato a stretto contatto con l’autorità di regolamentazione francese per identificare e mitigare la violazione della privacy, ha affermato la CNIL. La questione del consenso dell’utente si è trasformata in una questione multimiliardaria per le aziende tecnologiche americane.

Nel giugno dello scorso anno, l’autorità di regolamentazione francese ha multato la società tecnologica pubblicitaria Criteo di 40 milioni di euro per le sue pratiche relative ai cookie. La CNIL ha affermato che l’agenzia ha utilizzato illegalmente l’attività del browser del suo cliente per annunci comportamentali. In precedenza, Microsoft Irlanda aveva rivisto la propria politica sui cookie per il motore di ricerca Bing in Francia dopo aver ricevuto un rimprovero da parte dell’autorità nazionale per la protezione dei dati.

Continue Reading

Previous: Ora o mai più, questo è il momento di comprare uno smartphone nuovo: prezzi stracciati (anche top di gamma)
Next: WhatsApp, il rischio diventa preoccupante: a cosa bisogna fare attenzione d’ora in poi

Articoli recenti

  • Nuovo trend pericoloso spopola su TikTok: gli esperti mettono in guardia
  • Bollo auto: adesso c’è lo sconto ma solo se paghi all’ACI o in tabaccheria, non farti fregare
  • Anticipazioni americane Beautiful: altro che amiche, verità choc su Steffy e Hope
  • “Cacciata da Uomini e Donne”: l’ex dama rompe il silenzio e svela tutta la verità
  • Eccesso di velocità, in un preciso caso non paghi la multa e le Autorità non possono dirti nulla
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Cesenamio.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001