CESENA MIO SUPERCUP – Restano 4 squadre in lizza nel torneo virtuale che unisce realtà e finzione: formazioni e calciatori saldamente nel cuore dei tifosi
Esattamente un mese fa, avevamo lanciato la nostra idea, la realizzazione della Cesena Mio Supercup (vedi Cesena Mio Supercup – Emozioni Bianconere). Una rievocazione storica sotto forma di gioco per risvegliare ricordi e regalare emozioni al popolo bianconero, un torneo virtuale che mescola verità e finzione e che prova a sembrare vero, con tabellone, partite, formazioni, report e persino le immagini delle azioni decisive. Ma che ovviamente non lo è, visto che la macchina del tempo non è ancora stata inventata e quindi la possiamo utilizzare solo con la nostra fantasia.
Già, la fantasia… Quella che ci consente di schierare formazioni forse un po’ sbilanciate dal punto tattico e forse anche qualche giocatore fuori ruolo (del resto lo fanno e perseverano anche gli allenatori più acclamati), oppure assegnare numeri di maglia non proprio esatti (Piraccia con il 7, ad esempio), ma che allo stesso tempo ci permette di ricordare gran parte dei giocatori che hanno popolato il nostro immaginario di tifosi e che ci hanno accompagnato giornata dopo giornata lungo stagioni memorabili. E così, nei quarti di finale della Supercup è capitato talvolta di vedere 6 difensori contemporaneamente in campo, oppure di aver esultato per un gol di destro realizzato da un mancino, o anche di aver fatto calciare “a cucchiaio” un rigore decisivo. Non ce ne vogliate se non abbiamo voluto ingessarci troppo con moduli, schemi, numeri di maglia o altri dettagli troppo tecnici, abbiamo solo cercato di dare libero sfogo ai ricordi ed alla fantasia! Ci auguriamo che finora vi siate divertiti, ma una cosa è certa: noi ci siamo divertiti moltissimo a realizzare queste 4 partite e siamo pronti a regalarvi le ultime 3 emozionanti sfide.
Tutte le 8 squadre selezionate hanno disputato il loro quarto di finale e le semifinali sono state definite. Nel primo match, il Cesena 2009/10 di Bisoli ha avuto la meglio per 2-1 sul Cesena 1993/94 di Bolchi al termine di un match molto combattuto ed equilibrato. Successivamente, il Cesena 1975/76 di Marchioro, quello che ha regalato alla Romagna una clamorosa partecipazione alla Coppa UEFA, si è dimostrato nettamente superiore al Cesena 2013/14 (quello della notta di Latina) ed ha agevolmente passato il turno con un secco 2-0. Dall’altra parte del tabellone, il Cesena 1981/82 è stato trascinato dal suo bomber Walter Schachner (capocannoniere con una tripletta), riflando un netto 4-0 al Cesena 2017/18, nettamente più debole ma meritevole di partecipare al torneo perché incarna una rinascita che tutti vogliamo fortemente. Infine, il Cesena 2010/11 orchestrato dal mago Luis Jimenez (miglior giocatore della prima fase) ha avuto la meglio solamente ai calci di rigore (2-2 il risultato al 90′ ed al 120′) del bel Cesena 1989/90, al quale non è però bastata la doppietta di condor Massimo Agostini.
Questi gli accoppiamenti delle semifinali: mercoledì 27 maggio, Cesena 2009/10 vs Cesena 1975/76, con i bianconeri del sesto posto in Serie A che partono con i favori del pronostico; mercoledì 3 giugno, Cesena 1981/82 vs Cesena 2010/11, una sfida nella quale è veramente difficile scegliere un favorito. Poi, il 10 giugno, la grande finale. Emozioni bianconere !
Cesena Mio Supercup – Emozioni Bianconere è il torneo virtuale che fa rivivere storie e momenti indimenticabili, passo dopo passo verso la conquista della vittoria. Tutto quello che c’è da sapere, la presentazione delle squadre ed i vari match nella sezione appositamente creata >>> www.cesenamio.it/category/supercup