GIOVANILI – Dopo la brusca interruzione intervenuta a marzo, riprende finalmente l’attività del settore giovanile, condotto da Davor Jozic
Ieri, con la presentazione al Dino Manuzzi delle formazioni Beretti, under 17 ed under 16, il Cesena FC ha dato ufficialmente il via alla stagione del suo settore giovanile. Le presentazioni proseguiranno nella mattina di oggi con le formazioni intermedie, mentre la conclusione è prevista lunedì con i più piccoli. Un settore giovanile con una prestigiosa tradizione alle spalle che pian piano sta cercando di recuperare il lustro perduto in seguito al rovinoso fallimento del 2018. Per farlo, sin dallo scorso anno, la società si è affidata ad una delle sue bandiere, Davor Jozic, professionista altamente qualificato e con molti anni di esperienza sulle spalle.
L’obiettivo è ambizioso, come del resto merita una piazza come Cesena, da sempre rinomata per lanciare giocatori nel panorama nazionale, come ha dichiarato lo stesso Jozic in fase di presentazione: “Il nostro obiettivo è quello di provare a tornare ad altissimi livelli come settore giovanile. Prima di tutto vogliamo far capire alle società affiliate e del territorio, che rappresentano la nostra linfa, che siamo una realtà seria ed ambiziosa. Lavoriamo sempre con la massima correttezza e prima di parlare coi giocatori o con i giocatori ci interfacciamo sempre con la società di provenienza. Non sono tanti i club di A e B che si comportano così, ma noi ci teniamo molto“. Particolarmente lodevole l’intento di crescere giocatori per la prima squadra, prima ancora che per il mercato: “L’obiettivo è quello di far crescere i nostri giovani per portarli fino alla prima squadra. Coloro che invece vengono ceduti cerchiamo sempre di darli in prestito, in modo da riuscire a monitorarli almeno per un anno. E anche qui abbiamo una grande sinergia con la prima squadra che è sempre coinvolta nel processo decisionale relativo alla cessione di un calciatore”. In particolare, con riferimento alla formazione Beretti, che a tendere dovrà fungere da “serbatoio” per la prima squadra, Jozic aggiunge: “Dovremo avere pazienza ancora per un paio d’anni prima di vederli in prima squadra, anche se ci sono giocatori molto molto interessanti che potranno crescere: non dimentichiamo che ci sono diversi ragazzi che si allenano già con loro. Con Viali e la prima squadra comunque la collaborazione è costante, lavoriamo in sinergia e quando riteniamo che ci siano calciatori per i quali non è più allenante il lavoro con la Berretti li spostiamo in prima squadra, dove aumenta l’intensità del lavoro e dei contrasti”.
Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, che ovviamente riguarda tutte le formazioni giovanili, dalla Beretti alla under 10 (nati nell’anno 2011), il Presidente dell’Accademia Calcio Aurelio Manuzzi ci ha tenuto a tranquillizzare operatori, ragazzi e famiglie: “Dopo sette mesi ricominciamo. Il nostro pensiero adesso è di attenerci al protocollo e conciliare la pratica sportiva con la salute dei nostri ragazzi. A differenza della prima squadra, non abbiamo l’obbligo di vincere le partite, pertanto possiamo fare le cose con calma e per bene”. La particolarità, a tratti anche drammatica, di questo 2020 è nota ed era logico che non si sarebbe potuto rispettare le stesse scadenze degli anni precedenti, nonostante il ritardo sia comunque limitato ad un paio di settimane: l’attività sul campo riprenderà il 31 agosto, mentre l’avvio dei vari campionati è previsto per il 4 o 11 ottobre a seconda dei calendari.
Questi gli allenatori per la stagione 2020/21:
- Beretti (classi 2002 e 2003): Giovanni Ceccarelli;
- Under 17 (2004): Filippo Masolini;
- Under 16 (2005): Roberto Biserni;
- Under 15 (2006): Andrea Samorini;
- Under 14 (2007): Alessandro Teodorani;
- Under 13 (2008): Alessio Serafini;
- Under 12 (2009): Simone Confalone;
- Under 11 (2010): Luca Locatelli;
- Under 10 (2011): Manuel Circolari e Fabrizio Zoffoli.
A completare i quadri tecnici saranno i preparatori atletici Luca Falcini, Daniele Vincenzi e Filippo Zondini, i preparatori dei portieri Gianni Giunchi, Alois Poggioli e Andrea Spinelli, i fisioterapisti Francesco Canali, Alain Dal Fiume e Giovanni Riva, l’istruttore tecnico Gianbattista Scugugia e Margaret Macchiut confermata nel ruolo di preparatore coordinativo.
Foto di Luigi Rega tratta dal sito www.calciocesena.com