CESENA MIO SUPERCUP – Il Cesena 1975/76 di Pippo Marchioro è strepitoso: un piccolo Barcellona che impone il gioco al forte, ma inferiore avversario 2013/14
Allacciate le cinture, al Dino Manuzzi l’entusiasmo è alle stelle! Qui a Cesena, nel cuore della Romagna, nel rispetto delle leggi dello sport vince (quasi) sempre il più forte. Una sfida molto attesa tra due squadre che, a modo loro e fatte le debite proporzioni, hanno entusiasmato i tifosi e scritto la storia bianconera. Da una parte il Cesena 1975/76 di Pippo Marchioro, incredibilmente sesta in campionato e qualificata alla successiva Coppa UEFA, dall’altra il Cesena 2013/14 di Pierpaolo Bisoli, che ha saputo regalare a tutti noi un’estate favolosa. Certo, una qualificazione europea ed una vittoria ai playoff di Serie B sono molto difficili da mettere a confronto, ma le emozioni che queste due squadre hanno regalato a due diverse generazioni di tifosi sono tutto sommato simili e vale la pena gustarsi questo match per rinverdire quei bei ricordi.
Cesena 1975/76
2-0
Cesena 2013/14
(Mariani, Urban)
Sin dalle prime batture si capisce che sarà una gara tattica, una partita a scacchi. Gli uomini di Bisoli sono infatti molto bravi ad imbrigliare le punte avversarie con una difesa folta e decisa, ma raramente riescono ad uscire dal loro guscio, visto che il tasso tecnico della squadra di Marchioro è decisamente superiore. Tuttavia, finché il Cesena 2013/14 riesce a tenere alto il ritmo e a contrastare con efficacia, la partita resta in equilibrio, ma pian piano la partita scivola dalla parte del Cesena 1975/76 che segna un gol per tempo e chiude con un classico 2-0.
Il primo scossone del match arriva con Urban al 16’, quando sullo splendido assist di Frustalupi la piccola punta sfiora il palo alla destra di Coser. Nel giro di tre minuti, ancora Cesena 1975/76, prima con una botta di Rognoni dalla distanza che finisce alta di poco e poi con due tiri indisiosi di Mariani, ben controllati dal portiere avversario. Il Cesena 2013/14 si difende con ordine, sfornando anche un discreto gioco di rimessa, soprattutto con Renzetti e D’Alessandro sulle corsie esterne. Così, la partita resta in equilibrio per buona parte del primo tempo, ma al 32’ arriva il gol che spariglia le carte: Festa scende impetuoso sulla destra e sul suo cross perfetto è preciso il colpo vincente di Mariani. Ora la partita è saldamente nelle mani di Cera, Rognoni e Frustalupi che giganteggiano a centrocampo, mettendo in mostra un giro palla da applausi che impedisce ogni reazione agli avversari.
Dopo una prima frazione piuttosto bloccata, ecco nella ripresa emozioni a non finire, anche perché la squadra di Bisoli è meno rinunciataria e crede nella rimonta. Al 2’ Marilungo di testa sfiora l’incrocio dei pali a portiere battuto, mentre al 4’ Defrel solo davanti a Boranga spreca una ghiotta occasione mandando alto. Al 12’ serve invece una parata strepitosa di Boranga sul colpo di testa di Gronoche. La pressione del Cesena più moderno si mantiene altissima ed al 16’ il subentrato Succi manca di poco il raddoppio, arrivando con una frazione di ritardo sul traversone da sinistra del solito Renzetti, mentre al 20′ Coppola da fuori area centra la traversa con un bolide. Il gioco del Cesena 2013/14 non scorre fluido, ma nel giro di venti minuti la squadra ha confezionato alcune belle occasioni da gol, ma la sfortuna e l’imprecisione non le hanno consentito di pervenire ad un meritato pareggio. Forse il Cesena 1975/76, dall’alto della sua superiorità tecnica, ha lasciato fare ed infatti, non appena cala di ritmo, ecco che gli uomini di Marchioro salgono in cattedra. Dopo la fiammata degli avversari ad inizio ripresa, è ora il Cesena 1975/76 a dominare il gioco in stile Barcellona, pur senza affondare il colpo, e al 34’ arriva inevitabile il gol che chiude la sfida. Tutto nasce in un secondo: su una punizione a centrocampo, Frustalupi è velocissimo a far ripartire l’azione e a servire Rognoni sulla fascia sinistra, l’agile mezzala arriva di gran carriera sul fondo e calibra un cross perfetto al centro dell’area che scavalca tutta la difesa e consente di segnare all’accorrente Urban. Un gesto tecnico di rara fattura con un perfetto tiro al volo di destro ad incrociare sul quale Coser nulla può. Beffato dall’ingenuità commessa dai suoi, in panchina Bisoli si infuria e si lascia scappare un eloquente “vaffa”. Il 2-0 mette in ghiaccio la partita, anche se poco dopo il Cesena 2013/14 invoca un penalty per un contatto al limite Danova-Marilungo, ma è un fuoco di paglia ed anzi, sulle ali dell’entusiasmo, è il Cesena più remoto ad avere un’ultima palla gol: su una corta respinta di Renzetti, Ceccarelli si ritrova la palla tra i piedi al limite dell’area e spara un forte tiro centrale sul quale fa buona guardia Coser.

Il triplice fischio chiude questo secondo quarto di finale, a tratti equilibrato, ma chiaramente indirizzato dalla maggior qualità di una delle due contendenti, soprattutto a centrocampo dove si è decisa la partita. La squadra di Marchioro va avanti e raggiunge la semifinale, dove però troverà nuovamente Bisoli sulla sua strada. Stavolta tra gli sconfitti (ma solo virtuali), sempre nel cuore dei tifosi, ecco Daniele Capelli al microfono di Ivan Zannoni: “siamo un gruppo spettacolare, un mix perfetto tra esperti e giovani con voglia di emergere condotto da un allenatore come Bisoli, straordinario nel darci le giuste motivazioni e a spronarci continuamente. Un blocco unico tra squadra e staff, da noi giocatori arrivando fino ai magazzinieri e ai fisioterapisti, tutti sempre pronti a sacrificarsi l’uno per l’altro. Questa è la nostra forza!”.

In chiusura, da apprezzare i consueti abbracci a centrocampo per festeggiare l’evento, cui seguono le gioiose manifestazioni di apprezzamento sugli spalti. Ancora una volta è un trionfo sportivo: emozioni bianconere con la Cesena Mio Supercup !
Cesena Mio Supercup- Emozioni Bianconere è il torneo virtuale che fa rivivere storie e momenti indimenticabili, passo dopo passo verso la conquista della vittoria. Tutto quello che c’è da sapere, la presentazione delle squadre ed i vari match nella sezione appositamente creata >>> www.cesenamio.it/category/supercup